Patrimonio UNESCO dal 2003, il Sacro Monte di Varese, con il suo percorso seicentesco e il borgo di Santa Maria del Monte, è uno dei vanti della città e della Lombardia.
Si raggiunge da Varese, con i mezzi pubblici, la funicolare, o in auto, parcheggiando in via Prima Cappella, per iniziare la salita dal basso (il percorso e di un paio di km e si sale fino a circa 850 metri), oppure presso il Piazzale Pogliaghi, posto alle spalle del Santuario, in cima. Le quattordici cappelle che s'incontrano durante la salita sono opere artistiche dedicate ai misteri del Rosario Ogni cappella ha una propria architettura e conserva all’interno sculture e dipinti. Superata l’ultima cappella c'è il percorso che porta al Santuario e al borgo di Santa Maria del Monte.
Dopo la fontana del Mosè c'è la scalinata che porta al Santuario ricco di affreschi. A fianco dell’ingresso del Santuario c'è il museo Baroffio che ospita sculture romaniche, codici miniati e dipinti donati al Santuario dal barone Giuseppe Baroffio.
Bellissimo luogo, ci sono stata qualche anno fa, ho usato la funicolare, spero di tornarci !! Saluti.
RispondiEliminaPosto suggestivo 14 cappelle e il borgo in un paio di km.
EliminaCiao cara Mirtillo buona giornata, un abbraccio
enrico
È un posto che mi rimanda indietro nel tempo, sono stata più volte da bambina in compagnia dei miei genitori. Ricordi bellissimi. Grazie Enrico. Buona serata.
RispondiEliminasinforosa
Un luogo per te importante se ti evoca bellissimi ricordi.
RispondiEliminaCiao cara Sinforosa buona giornata un abbraccio
enrico