![re-leone re-leone](https://hcftxg.blu.livefilestore.com/y1mixJjPpoWOATEFTLmpe64-nrM6AqSphXpPXTJXni2HIilc4x3sRF5zBWzK3UZ4s9SCSUJkR6NxoNa64AyoumIZg1wxNxWB0tgtTBNx5H-lokahhIUyeIVkF_Ox4koTj_oYq8Fm5gEPDyzzaf4MJXrmQ/re-leone_thumb.jpg)
Comportamento degli animali. Tutti gli animali hanno dei comportamenti particolari per mostrare qual è il loro rango all’interno di un gruppo. Nei mammiferi, i maschi manifestano la loro aggressività per decidere chi deve accoppiarsi con la femmina e per difendere il loro territorio.
![licaone licaone](https://hcftxg.blu.livefilestore.com/y1mUPDEhWXRNHrxhK5dCK5a4sAzBXjV6nB0MroceFAcMSS2mJZf1earvLG5NRMMYmyV8ZWKHtxrg7J3-3Ax2qvFVfoqHXHom6ZRQ91XthzDWssAF9yVzhFsTYz21Hrq9E4DvzMngX09yn2G02gKK0EcqQ/licaone_thumb[4].jpg)
Anche le femmine mostrano aggressività specie per difendere i piccoli o per impedire, come nel caso dei licaoni, che una nuova arrivata si aggreghi al gruppo.
![babuini babuini](https://hcftxg.blu.livefilestore.com/y1ma4RhEHzyieMDw4OjvOegSlY8kpcxwZzIF3TvIk9ixbZcALvnZ12YoWEbGR2-xRamlxqmFofNp7dqDtD74EEGsfFk9FOuULFFB_u5az4TiqHx1XqxRiEL0CFGQmlLlZ2SGNLYojQZZ8nIEx-gkHwF0w/babuini_thumb[3].jpg)
Quando il maschio dominante del babbuino apre la bocca e chiude gli occhi, l’avversario si allontana, ma se il maschio dominante fronteggia l’avversario e magari arriva a morderlo sul collo, il sottoposto in segno di sottomissione si gira e gli offre i genitali.
![gazzelle gazzelle](https://hcftxg.blu.livefilestore.com/y1mH6Dolae46Ydbvnpg12uqtbc2mZQPN48lRK1hbo5DGe8JRVDvMw5GumNt9K9vCGYdZhNwJujXRPSThcRId1vcaJPsbcd_Y_7JWTCut5LiJ_aB825Wm-zAKRwZozIXFyTi4PVbwOynuYI1P7d9CLzNbg/gazzelle_thumb[2].jpg)
Le gazzelle prima di lottare si avvicinano, scuotono le corna e mostrano la gola reciprocamente. Se nessuno si ritira, incrociano le corna e inizia il conflitto.
![elefanti elefanti](https://hcftxg.blu.livefilestore.com/y1m6x1sbZCDCMg4mkeHmRCIiG5W9aG62SQAdxIbw2ucdg9f4D4Zr0L9WNnZBJdhJiWUKMKFFhjLE6Juv9uAT3vep6MnEGUxUQYRAbojHJVCIWMPlni8lM-5fxkdqV0Cr9SY0hS0fyLdY8ehJ-PLkvE_RQ/elefanti_thumb[1].jpg)
elefante quando si sente minacciato, alza la testa e mette la proboscide in orizzontale, se la punta verso l’alto sta per caricare. Quando ha paura, arrotola la proboscide.
![lupi lupi](https://hcftxg.blu.livefilestore.com/y1mk4blgG0u-cnIeTc3wcELIwk2T--xcuKKsnxtPgGRggiMO-h1_61V4ll7nSNtRHjtN_r91jJVpO9doRwjOJkS2gSJWmK4XGATPQ4giQzXOmkj2MmJDr3f6_mQTSh2_JPkdgyhv7rgoXy8TeGS97vKSw/lupi_thumb.jpg)
Il lupo in posizione rilassata, ha la coda penzoloni e le orecchie piegate, per minacciare, tiene la coda e le orecchie dritte e mostra i denti. Quando è sottomesso invece, ha la coda tra le gambe e le orecchie abbassate.
![pollaio pollaio](https://hcftxg.blu.livefilestore.com/y1mZRJDb3XXqvfdLb8IqY6BXPSvOhhKBFd108Zlxghd1mPDRsxy3Hh4upTb7hpYzOHyrDqr4r_bBHv3jsnbtSU26-Y-oJ5Ny5bciqh3_umckazbPODhSPchoycaTo6m5vk1br5vKFNhrnUsOvYk0tjPNw/pollaio_thumb.jpg)
Le galline in un pollaio stabiliscono una gerarchia di dominanza, chiamata “ordine di beccata”, Il pollo dominante è il primo che accede al cibo e becca tutti gli altri, poi scendendo nella scala di comando la seconda gallina becca tutti tranne il capo, la terza becca tutti tranne i primi due e giù giù fino all’ultima che è beccata da tutti, ma non può beccare nessuno.
Ippopotami
Nessun commento:
Posta un commento
Anonymous comments with advertising links
are automatically considered SPAM