Berlino: Anno internazionale della Biodiversità
Il WWF ha stilato una classifica delle dieci specie più a rischio nel 2010.
![tigre-indocinesiana tigre-indocinesiana](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mvEzfgR6qpzme0PJIge5aOF7b-95Ih5xt6fkZPBR7oGHTqNGv6WRWQPRorwVGyZgZlfdwCEMpu8QA66MGXpaja-o0sPdYIDx5B-TlQJYfbOoZ54HBKCaolIfw85f1Ao0cuCmnHCl-YlIr_JOwOX8JAw/tigre-indocinesiana_thumb.jpg)
La tigre (Panthera tigris) si calcola rimangano in libertà solo 3200 esemplari. La tigre di Bali, del Mar Caspio e di Java sono ormai estinte, mentre quella della Cina meridionale non si vede da venticinque anni. La caccia e il bracconaggio, per soddisfare le richieste di parti dell’animale ricercate dalla medicina asiatica, stanno causando l’estinzione di questi animali
![orsi_bianchi orsi_bianchi](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mRijT01YZcDd9dd-RtYizyKDvG6-9t28tBdqVjyPZekymVh9yYgvKYAOmChEkmiKo5zuzbktHbSALAMz36ohOLt2nAlbXhtfVOg17iMYneRINTxYtvJz6YgA20goRg4wkw7hDi37QiZOckuSd5euCHA/orsi_bianchi_thumb.jpg)
L’orso polare (Ursus maritimus) secondo gli esperti del WWF si sta riducendo dell'8% l’anno e si estinguerà entro la fine di questo secolo. Lo scioglimento dei ghiacciai spinge gli animali a migrare in cerca di nuovi territori, infatti, per dare alla luce i cuccioli hanno bisogno di una grotta scavata nel ghiaccio. Nei loro spostamenti finiscono in zone abitate dall’uomo e sono abbattuti o possono morire durante il tragitto
![tricheco_del_Pacifico tricheco_del_Pacifico](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mzw0qQCxSDtUPQi3SwAe1PRtFj1OuER0jrLk2CwSCTl2NcphxafIDCv_ACvnVIKLSULhQ3tJGE6TvSrbgA85wMB5zSxuSWQpob6yLbBionWHKirhKmA-oaP80ZxhkHPOjt3fPG5xh06aW9mvs7njXOg/tricheco_del_Pacifico_thumb.jpg)
Il tricheco del Pacifico (odobenus rosmarus divergens) vive nelle acque dell’Alaska ma lo sfruttamento del territorio e il riscaldamento globale, stanno riducendo notevolmente il suo spazio vitale.
![pinguino pinguino](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mQ4oQdo9sE0kcIrlDULUdjlpXZqnrmMxIXi1y15e1stTHU7CbjUdOkUteSgGO5IiL9PUb9wjj5yp3_sOuaGcmsYgB3S_5WkIhC_QQZj5M8EtYx5mq_m_Yd3cnB-DQSGu93-bnWWVbIhxLs7pJTiexkA/pinguino_thumb.jpg)
Il pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) è a rischio per il riscaldamento globale che sta riducendo la disponibilità di pesci di cui si nutre, e può far sparire dodici delle diciassette specie in pochi anni.
![tartaruga tartaruga](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mmzzH-uX9SX6MypdLv9NMPTQ9Jsi3zivgiWV70mjNe8EAvwVpvDriPCMoeQ7tO6CDxtf3JZ2wKfXXBDVr0Hs0qBt0BIIHh4vF2z_c_4ZsGqBEthz1GpA69wGDJosPks_F8r0lOLqqXo-BAjZB-pQXBQ/tartaruga_thumb.jpg)
La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) è presente con solo 2.300 esemplari femmina. Questa tartaruga vive sul nostro pianeta da oltre 100 milioni di anni.
![tonnorosso tonnorosso](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1m89wVQaa6Rpv8t0hyv08jUBW4KCBmclOgRblMhZ5SN0Df78nbT73WRHntTkky2p3AWkrzGKht3_E7rHYgNMYj2_7OypNg40TbtK6lDYwAs1buLgNGyl9-lNC8D-AQacBZ0_eZ6vhMOGV5QM8xkmY2yw/tonnorosso_thumb.jpg)
Il tonno rosso (Thunnus thynnus) potrebbe sparire in soli tre anni a causa della pesca indiscriminata, praticata con tecniche illegali, per soddisfare l’ingordigia dei mangiatori di sushi.
![gorilla gorilla](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1msHs093PlwJov4pXAGnIk-6rhhDebjmAzXIdX07nQaI36psTT1OEdzw4KtLy8WENL4wHNhL9SJK-X5-KsnwULSyqWblGhuysnanj9aa3NIXi7ZoYLUZO8u9OqDFDwp6kuRAIn_g9nscy5GIj2yiCCyw/gorilla_thumb.jpg)
Dei gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) sono rimasti solo 720 esemplari in tutto il mondo, le cause dell’estinzione sono dovute al bracconaggio e alla perdita del loro habitat.
![farfalla farfalla](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mFves4Zju4LZtXJ33KKYohIv2eI9y1Gcuc1Sa9KLcl9wFL7ReeEmFewjKOqIePHNIFdxGgyYZoPbNku5kt8hrOPR1tcDMmHgCP-DPGSXlyRkcvWnQF8VQsWr35504RsvGqS1zFuYMP5rfmt8nQEjXUQ/farfalla_thumb.jpg)
La farfalla monarca (Danaus plexippus) che conta milioni di esemplari, potrebbe estinguersi molto in fretta causa la sparizione del suo habitat naturale.
![rinoceronte rinoceronte](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1m6pq5m3S_Hh-Sq26ihrrcm_eiF5hh9uxv58S-Y0J96jreLHCOfvQY2U0DZ75AVp03PNdfGMEfq1cbaC8LGO-AsqoM3xbfoIAk9MyPNCRvExb3qVNOzQS1L_I4oGWpbya-x7CEx60T6DF3hFnliXu2cA/rinoceronte_thumb.jpg)
Del rinoceronte di Java (Rhinoceros sondaicus) restano solo sessanta esemplari presenti in due località separate. La causa delle stragi è il corno, ricercato per le false proprietà attribuitegli dalle superstizioni e dalla medicina tradizionale asiatica.
![PANDA PANDA](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mZvtL4nk6ro1u7Sooz3hFJWvpG0JknZCKNAczQ7PF-u_47d-oRreRh9holQNXzcFbUWYcSLRG7lGm6WOmQY1hc2L6XucZAvWK5i4Rs2UwTeAHUX_EqpQYyFQz5Jf5GzCAaFvWLsJqjJ5LQDdhgZwkXg/PANDA_thumb.jpg)
I panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) sono circa 1.600 esemplari in tutto il mondo. Non sono molti, ma la situazione è migliorata rispetto a qualche decennio fa.
![diav tasmania diav tasmania](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mbnBoZasfyIHUcwjn0WboIOwo1_Du13GmIKJn6hJjwB-wdH0M2s2rlMGK__CwOzzzBPftKVEItb7_Ai9MWFFaz2slKypmlO5GBE0ZwsSYBM5st3B1F-8mcV8vcudq4hPicGQCyt1UhFWznLa0UCOYPA/diav%20tasmania_thumb.jpg)
Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii), la cui popolazione mondiale è scesa di oltre il 60% negli ultimi dieci anni, potrebbe scomparire nei prossimi venti anni a causa della deforestazione ma soprattutto per un tumore facciale, che si manifesta con formazioni neoplastiche nella zona della bocca, che impediscono al marsupiale di alimentarsi.
![belu.ga belu.ga](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mWCfVO-qYjTiPStdK7zG1fYHxoETeG-0Xf21nAO12McSNsv_y4aDwKIhTwecjUtj40tq_dp0nHPnjSe8-RViIQoRxEihuQBirhJqYfto-iRfB2xpIQqZnmFroHnBTHgcOgaBosfWufMeTj80SWVo0Dg/belu.ga_thumb.jpg)
I beluga (Delphinapterus beluga), che nuotano nell’insenatura di Cook, in Alaska, hanno il 26 % di probabilità di estinguersi nei prossimi cento anni. Il numero degli esemplari presente in questo tratto di mare è sceso da 1.300 a 302 esemplari.
La percentuale media delle estinzioni è ai giorni nostri circa 1.000 /10.000 volte più veloce rispetto al tasso presente negli ultimi sessanta milioni di anni.
Il WWF ha stilato una classifica delle dieci specie più a rischio nel 2010.
![tigre-indocinesiana tigre-indocinesiana](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mvEzfgR6qpzme0PJIge5aOF7b-95Ih5xt6fkZPBR7oGHTqNGv6WRWQPRorwVGyZgZlfdwCEMpu8QA66MGXpaja-o0sPdYIDx5B-TlQJYfbOoZ54HBKCaolIfw85f1Ao0cuCmnHCl-YlIr_JOwOX8JAw/tigre-indocinesiana_thumb.jpg)
La tigre (Panthera tigris) si calcola rimangano in libertà solo 3200 esemplari. La tigre di Bali, del Mar Caspio e di Java sono ormai estinte, mentre quella della Cina meridionale non si vede da venticinque anni. La caccia e il bracconaggio, per soddisfare le richieste di parti dell’animale ricercate dalla medicina asiatica, stanno causando l’estinzione di questi animali
![orsi_bianchi orsi_bianchi](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mRijT01YZcDd9dd-RtYizyKDvG6-9t28tBdqVjyPZekymVh9yYgvKYAOmChEkmiKo5zuzbktHbSALAMz36ohOLt2nAlbXhtfVOg17iMYneRINTxYtvJz6YgA20goRg4wkw7hDi37QiZOckuSd5euCHA/orsi_bianchi_thumb.jpg)
L’orso polare (Ursus maritimus) secondo gli esperti del WWF si sta riducendo dell'8% l’anno e si estinguerà entro la fine di questo secolo. Lo scioglimento dei ghiacciai spinge gli animali a migrare in cerca di nuovi territori, infatti, per dare alla luce i cuccioli hanno bisogno di una grotta scavata nel ghiaccio. Nei loro spostamenti finiscono in zone abitate dall’uomo e sono abbattuti o possono morire durante il tragitto
![tricheco_del_Pacifico tricheco_del_Pacifico](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mzw0qQCxSDtUPQi3SwAe1PRtFj1OuER0jrLk2CwSCTl2NcphxafIDCv_ACvnVIKLSULhQ3tJGE6TvSrbgA85wMB5zSxuSWQpob6yLbBionWHKirhKmA-oaP80ZxhkHPOjt3fPG5xh06aW9mvs7njXOg/tricheco_del_Pacifico_thumb.jpg)
Il tricheco del Pacifico (odobenus rosmarus divergens) vive nelle acque dell’Alaska ma lo sfruttamento del territorio e il riscaldamento globale, stanno riducendo notevolmente il suo spazio vitale.
![pinguino pinguino](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mQ4oQdo9sE0kcIrlDULUdjlpXZqnrmMxIXi1y15e1stTHU7CbjUdOkUteSgGO5IiL9PUb9wjj5yp3_sOuaGcmsYgB3S_5WkIhC_QQZj5M8EtYx5mq_m_Yd3cnB-DQSGu93-bnWWVbIhxLs7pJTiexkA/pinguino_thumb.jpg)
Il pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) è a rischio per il riscaldamento globale che sta riducendo la disponibilità di pesci di cui si nutre, e può far sparire dodici delle diciassette specie in pochi anni.
![tartaruga tartaruga](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mmzzH-uX9SX6MypdLv9NMPTQ9Jsi3zivgiWV70mjNe8EAvwVpvDriPCMoeQ7tO6CDxtf3JZ2wKfXXBDVr0Hs0qBt0BIIHh4vF2z_c_4ZsGqBEthz1GpA69wGDJosPks_F8r0lOLqqXo-BAjZB-pQXBQ/tartaruga_thumb.jpg)
La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) è presente con solo 2.300 esemplari femmina. Questa tartaruga vive sul nostro pianeta da oltre 100 milioni di anni.
![tonnorosso tonnorosso](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1m89wVQaa6Rpv8t0hyv08jUBW4KCBmclOgRblMhZ5SN0Df78nbT73WRHntTkky2p3AWkrzGKht3_E7rHYgNMYj2_7OypNg40TbtK6lDYwAs1buLgNGyl9-lNC8D-AQacBZ0_eZ6vhMOGV5QM8xkmY2yw/tonnorosso_thumb.jpg)
Il tonno rosso (Thunnus thynnus) potrebbe sparire in soli tre anni a causa della pesca indiscriminata, praticata con tecniche illegali, per soddisfare l’ingordigia dei mangiatori di sushi.
![gorilla gorilla](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1msHs093PlwJov4pXAGnIk-6rhhDebjmAzXIdX07nQaI36psTT1OEdzw4KtLy8WENL4wHNhL9SJK-X5-KsnwULSyqWblGhuysnanj9aa3NIXi7ZoYLUZO8u9OqDFDwp6kuRAIn_g9nscy5GIj2yiCCyw/gorilla_thumb.jpg)
Dei gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) sono rimasti solo 720 esemplari in tutto il mondo, le cause dell’estinzione sono dovute al bracconaggio e alla perdita del loro habitat.
![farfalla farfalla](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mFves4Zju4LZtXJ33KKYohIv2eI9y1Gcuc1Sa9KLcl9wFL7ReeEmFewjKOqIePHNIFdxGgyYZoPbNku5kt8hrOPR1tcDMmHgCP-DPGSXlyRkcvWnQF8VQsWr35504RsvGqS1zFuYMP5rfmt8nQEjXUQ/farfalla_thumb.jpg)
La farfalla monarca (Danaus plexippus) che conta milioni di esemplari, potrebbe estinguersi molto in fretta causa la sparizione del suo habitat naturale.
![rinoceronte rinoceronte](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1m6pq5m3S_Hh-Sq26ihrrcm_eiF5hh9uxv58S-Y0J96jreLHCOfvQY2U0DZ75AVp03PNdfGMEfq1cbaC8LGO-AsqoM3xbfoIAk9MyPNCRvExb3qVNOzQS1L_I4oGWpbya-x7CEx60T6DF3hFnliXu2cA/rinoceronte_thumb.jpg)
Del rinoceronte di Java (Rhinoceros sondaicus) restano solo sessanta esemplari presenti in due località separate. La causa delle stragi è il corno, ricercato per le false proprietà attribuitegli dalle superstizioni e dalla medicina tradizionale asiatica.
![PANDA PANDA](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mZvtL4nk6ro1u7Sooz3hFJWvpG0JknZCKNAczQ7PF-u_47d-oRreRh9holQNXzcFbUWYcSLRG7lGm6WOmQY1hc2L6XucZAvWK5i4Rs2UwTeAHUX_EqpQYyFQz5Jf5GzCAaFvWLsJqjJ5LQDdhgZwkXg/PANDA_thumb.jpg)
I panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) sono circa 1.600 esemplari in tutto il mondo. Non sono molti, ma la situazione è migliorata rispetto a qualche decennio fa.
![diav tasmania diav tasmania](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mbnBoZasfyIHUcwjn0WboIOwo1_Du13GmIKJn6hJjwB-wdH0M2s2rlMGK__CwOzzzBPftKVEItb7_Ai9MWFFaz2slKypmlO5GBE0ZwsSYBM5st3B1F-8mcV8vcudq4hPicGQCyt1UhFWznLa0UCOYPA/diav%20tasmania_thumb.jpg)
Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii), la cui popolazione mondiale è scesa di oltre il 60% negli ultimi dieci anni, potrebbe scomparire nei prossimi venti anni a causa della deforestazione ma soprattutto per un tumore facciale, che si manifesta con formazioni neoplastiche nella zona della bocca, che impediscono al marsupiale di alimentarsi.
![belu.ga belu.ga](https://l5wcvq.blu.livefilestore.com/y1mWCfVO-qYjTiPStdK7zG1fYHxoETeG-0Xf21nAO12McSNsv_y4aDwKIhTwecjUtj40tq_dp0nHPnjSe8-RViIQoRxEihuQBirhJqYfto-iRfB2xpIQqZnmFroHnBTHgcOgaBosfWufMeTj80SWVo0Dg/belu.ga_thumb.jpg)
I beluga (Delphinapterus beluga), che nuotano nell’insenatura di Cook, in Alaska, hanno il 26 % di probabilità di estinguersi nei prossimi cento anni. Il numero degli esemplari presente in questo tratto di mare è sceso da 1.300 a 302 esemplari.
La percentuale media delle estinzioni è ai giorni nostri circa 1.000 /10.000 volte più veloce rispetto al tasso presente negli ultimi sessanta milioni di anni.
Nessun commento:
Posta un commento
Anonymous comments with advertising links
are automatically considered SPAM