COPIATO DA WIKIPEDIA
"Il Giorno del ricordo è una commemorazione civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale"
Le foibe. Inutile dirlo ma... dobbiamo ricordare sempre.
RispondiEliminaGrazie Enrico.
Per anni pochissimi avevano sentito parlare delle foibe un colpevole silenzio ha avvolto quegli orrori che non devono essere dimenticati
EliminaCiao cara Pia un abbraccio
enrico
Ma quanti orrori commessi, che non possono e non devono mai essere dimenticati.
RispondiEliminasinforosa
Quando stavo a Como i portinai della villa , ora sono morti, erano una coppia di profughi, loro non erano fascisti ma essendo italiani avevano dovuto abbandonare il paese.
EliminaCiao cara Sinforosa un abbraccio
enrico