saluto

martedì 23 settembre 2025

Sorriso di bimbo


Se cerchi l’infinito, lo troverai nel sorriso di un bambino.

 Abbi cura di quel sorriso, è la vita del mondo.

Khalil Gibran
*****

 Le stramaledette guerre che incancreniscono questo martoriato pianeta hanno distrutto e continuano a distruggere moltissimi sorrisi di bimbi e niente e nessuno potrà mai cancellare tutti questi crimini-

enrico 

lunedì 22 settembre 2025

Equinozio d'autunno 2025

 


ARRIVEDERCI ESTATE

L'equinozio d'autunno è

lunedì 22 settembre 2025 alle ore 20:19

Emisfero boreale · Ora dell’Europa centrale


Buon autunno a tutti

sabato 20 settembre 2025

Giornata Internazionale della Pace 2025

 

Giornata Internazionale della Pace

 È una giornata fondamentale in un mondo afflitto dalle guerre. Istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67, con la risoluzione successiva del 7 settembre 2001 è stato istituito un unico giorno e  si celebra il 21 settembre di ogni anno. Questa ricorrenza ha lo scopo di far luce su TUTTE le guerre che insanguinano il nostro pianeta perché il primo passo per la fine delle ostilità risiede nella consapevolezza comune che la guerra è sempre ingiusta. In questa occasione, si promuovono azioni e iniziative per la non violenza, il dialogo e il rispetto reciproco, incoraggiando la cooperazione globale per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. La giornata incoraggia persone e nazioni a cessare le ostilità e a lavorare per una sicurezza condivisa, attraverso iniziative come il dialogo e la cooperazione internazionale.

  PAROLE, PAROLE, PAROLE.... ma intanto le bombe continuano a cadere, le persone continuano a morire per le bombe e la mancanza di cibo, le città sono distrutte, ospedali compresi. 

... E c'è già chi si frega le mani pensando ai guadagni delle ricostruzioni. 

CHE MONDO DI MERDA! 

giovedì 18 settembre 2025

Contro i guerrafondai

 


Contro i guerrafondai di ieri di oggi di sempre.
È questo il vostro obbiettivo finale?

lunedì 15 settembre 2025

Sacro monte di Varese

 



Patrimonio UNESCO dal 2003, il Sacro Monte di Varese, con il suo percorso seicentesco e il borgo di Santa Maria del Monte, è uno dei vanti della città e della Lombardia.
Si raggiunge da Varese, con i mezzi pubblici, la funicolare, o in auto, parcheggiando in via Prima Cappella, per iniziare la salita dal basso (il percorso e di un paio di km e si sale fino a circa 850 metri), oppure presso il Piazzale Pogliaghi, posto alle spalle del Santuario, in cima. Le quattordici cappelle che s'incontrano durante la salita sono opere artistiche dedicate ai misteri del Rosario Ogni cappella  ha una propria architettura e conserva all’interno sculture e dipinti.  Superata l’ultima cappella c'è il percorso che porta al Santuario e al borgo di Santa Maria del Monte.
Dopo la fontana del Mosè c'è la scalinata che porta al Santuario ricco di affreschi. A fianco dell’ingresso del Santuario c'è il museo Baroffio che ospita sculture romaniche, codici miniati e dipinti donati al Santuario dal barone Giuseppe Baroffio.





filmato web