La Via Francigena
La Via Francigena che da Canterbury porta a Roma è un itinerario percorso in passato da migliaia di pellegrini in viaggio verso Roma. Si sviluppa su un percorso di 1.600 chilometri che parte da Canterbury, e arriva a Dover per attraversare la Manica; da Calais, passando per Reims, Besançon e Losanna, si arriva alle Alpi che sono attraversate al passo del Gran San Bernardo. Dalla Valle d'Aosta si scende a Vercelli, Pavia e si attraversano gli Appennini tra le province di Piacenza e Parma. Da Pontremoli si prosegue per Lucca, Porcari, Altopascio, San Gimignano, Poggibonsi, Siena, Viterbo per arrivare a Roma. Le città attraversate dall'itinerario originale sono trentatré.
Il pellegrinaggio in epoca medioevale doveva compiersi prevalentemente a piedi percorrendo 20-25 km al giorno. Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, che nel 994 scrisse, tornando da Roma alla sua diocesi, il diario delle varie tappe toccate durante il viaggio impiegò 79 giorni a percorrere, perlopiù a piedi, tutti i 1.600 chilometri del tragitto. Il pellegrino non viaggiava isolato ma in gruppo e portava le insegne del pellegrinaggio (la conchiglia per Santiago de Compostela, la croce per Gerusalemme, la chiave per San Pietro a Roma).
Il Consiglio d'Europa, accogliendo le richieste delle località interessate, ha dichiarato la Via Francigena "Itinerario Culturale Europeo", come il cammino di Santiago de Compostela in Spagna.
La Via Francigena che da Canterbury porta a Roma è un itinerario percorso in passato da migliaia di pellegrini in viaggio verso Roma. Si sviluppa su un percorso di 1.600 chilometri che parte da Canterbury, e arriva a Dover per attraversare la Manica; da Calais, passando per Reims, Besançon e Losanna, si arriva alle Alpi che sono attraversate al passo del Gran San Bernardo. Dalla Valle d'Aosta si scende a Vercelli, Pavia e si attraversano gli Appennini tra le province di Piacenza e Parma. Da Pontremoli si prosegue per Lucca, Porcari, Altopascio, San Gimignano, Poggibonsi, Siena, Viterbo per arrivare a Roma. Le città attraversate dall'itinerario originale sono trentatré.
Il pellegrinaggio in epoca medioevale doveva compiersi prevalentemente a piedi percorrendo 20-25 km al giorno. Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, che nel 994 scrisse, tornando da Roma alla sua diocesi, il diario delle varie tappe toccate durante il viaggio impiegò 79 giorni a percorrere, perlopiù a piedi, tutti i 1.600 chilometri del tragitto. Il pellegrino non viaggiava isolato ma in gruppo e portava le insegne del pellegrinaggio (la conchiglia per Santiago de Compostela, la croce per Gerusalemme, la chiave per San Pietro a Roma).
Il Consiglio d'Europa, accogliendo le richieste delle località interessate, ha dichiarato la Via Francigena "Itinerario Culturale Europeo", come il cammino di Santiago de Compostela in Spagna.
Nessun commento:
Posta un commento
Anonymous comments with advertising links
are automatically considered SPAM