Berlino: Anno internazionale della Biodiversità
Il WWF ha stilato una classifica delle dieci specie più a rischio nel 2010.

La tigre (Panthera tigris) si calcola rimangano in libertà solo 3200 esemplari. La tigre di Bali, del Mar Caspio e di Java sono ormai estinte, mentre quella della Cina meridionale non si vede da venticinque anni. La caccia e il bracconaggio, per soddisfare le richieste di parti dell’animale ricercate dalla medicina asiatica, stanno causando l’estinzione di questi animali

L’orso polare (Ursus maritimus) secondo gli esperti del WWF si sta riducendo dell'8% l’anno e si estinguerà entro la fine di questo secolo. Lo scioglimento dei ghiacciai spinge gli animali a migrare in cerca di nuovi territori, infatti, per dare alla luce i cuccioli hanno bisogno di una grotta scavata nel ghiaccio. Nei loro spostamenti finiscono in zone abitate dall’uomo e sono abbattuti o possono morire durante il tragitto

Il tricheco del Pacifico (odobenus rosmarus divergens) vive nelle acque dell’Alaska ma lo sfruttamento del territorio e il riscaldamento globale, stanno riducendo notevolmente il suo spazio vitale.

Il pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) è a rischio per il riscaldamento globale che sta riducendo la disponibilità di pesci di cui si nutre, e può far sparire dodici delle diciassette specie in pochi anni.

La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) è presente con solo 2.300 esemplari femmina. Questa tartaruga vive sul nostro pianeta da oltre 100 milioni di anni.

Il tonno rosso (Thunnus thynnus) potrebbe sparire in soli tre anni a causa della pesca indiscriminata, praticata con tecniche illegali, per soddisfare l’ingordigia dei mangiatori di sushi.

Dei gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) sono rimasti solo 720 esemplari in tutto il mondo, le cause dell’estinzione sono dovute al bracconaggio e alla perdita del loro habitat.

La farfalla monarca (Danaus plexippus) che conta milioni di esemplari, potrebbe estinguersi molto in fretta causa la sparizione del suo habitat naturale.

Del rinoceronte di Java (Rhinoceros sondaicus) restano solo sessanta esemplari presenti in due località separate. La causa delle stragi è il corno, ricercato per le false proprietà attribuitegli dalle superstizioni e dalla medicina tradizionale asiatica.

I panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) sono circa 1.600 esemplari in tutto il mondo. Non sono molti, ma la situazione è migliorata rispetto a qualche decennio fa.

Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii), la cui popolazione mondiale è scesa di oltre il 60% negli ultimi dieci anni, potrebbe scomparire nei prossimi venti anni a causa della deforestazione ma soprattutto per un tumore facciale, che si manifesta con formazioni neoplastiche nella zona della bocca, che impediscono al marsupiale di alimentarsi.

I beluga (Delphinapterus beluga), che nuotano nell’insenatura di Cook, in Alaska, hanno il 26 % di probabilità di estinguersi nei prossimi cento anni. Il numero degli esemplari presente in questo tratto di mare è sceso da 1.300 a 302 esemplari.
La percentuale media delle estinzioni è ai giorni nostri circa 1.000 /10.000 volte più veloce rispetto al tasso presente negli ultimi sessanta milioni di anni.
Il WWF ha stilato una classifica delle dieci specie più a rischio nel 2010.

La tigre (Panthera tigris) si calcola rimangano in libertà solo 3200 esemplari. La tigre di Bali, del Mar Caspio e di Java sono ormai estinte, mentre quella della Cina meridionale non si vede da venticinque anni. La caccia e il bracconaggio, per soddisfare le richieste di parti dell’animale ricercate dalla medicina asiatica, stanno causando l’estinzione di questi animali

L’orso polare (Ursus maritimus) secondo gli esperti del WWF si sta riducendo dell'8% l’anno e si estinguerà entro la fine di questo secolo. Lo scioglimento dei ghiacciai spinge gli animali a migrare in cerca di nuovi territori, infatti, per dare alla luce i cuccioli hanno bisogno di una grotta scavata nel ghiaccio. Nei loro spostamenti finiscono in zone abitate dall’uomo e sono abbattuti o possono morire durante il tragitto

Il tricheco del Pacifico (odobenus rosmarus divergens) vive nelle acque dell’Alaska ma lo sfruttamento del territorio e il riscaldamento globale, stanno riducendo notevolmente il suo spazio vitale.

Il pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) è a rischio per il riscaldamento globale che sta riducendo la disponibilità di pesci di cui si nutre, e può far sparire dodici delle diciassette specie in pochi anni.

La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) è presente con solo 2.300 esemplari femmina. Questa tartaruga vive sul nostro pianeta da oltre 100 milioni di anni.

Il tonno rosso (Thunnus thynnus) potrebbe sparire in soli tre anni a causa della pesca indiscriminata, praticata con tecniche illegali, per soddisfare l’ingordigia dei mangiatori di sushi.

Dei gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) sono rimasti solo 720 esemplari in tutto il mondo, le cause dell’estinzione sono dovute al bracconaggio e alla perdita del loro habitat.

La farfalla monarca (Danaus plexippus) che conta milioni di esemplari, potrebbe estinguersi molto in fretta causa la sparizione del suo habitat naturale.

Del rinoceronte di Java (Rhinoceros sondaicus) restano solo sessanta esemplari presenti in due località separate. La causa delle stragi è il corno, ricercato per le false proprietà attribuitegli dalle superstizioni e dalla medicina tradizionale asiatica.

I panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) sono circa 1.600 esemplari in tutto il mondo. Non sono molti, ma la situazione è migliorata rispetto a qualche decennio fa.

Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii), la cui popolazione mondiale è scesa di oltre il 60% negli ultimi dieci anni, potrebbe scomparire nei prossimi venti anni a causa della deforestazione ma soprattutto per un tumore facciale, che si manifesta con formazioni neoplastiche nella zona della bocca, che impediscono al marsupiale di alimentarsi.

I beluga (Delphinapterus beluga), che nuotano nell’insenatura di Cook, in Alaska, hanno il 26 % di probabilità di estinguersi nei prossimi cento anni. Il numero degli esemplari presente in questo tratto di mare è sceso da 1.300 a 302 esemplari.
La percentuale media delle estinzioni è ai giorni nostri circa 1.000 /10.000 volte più veloce rispetto al tasso presente negli ultimi sessanta milioni di anni.
Nessun commento:
Posta un commento
Anonymous comments with advertising links
are automatically considered SPAM