saluto

sabato 31 agosto 2013

Il pesce palla - un artista incredibile -


Il fotografo giapponese Yoji Ookata specializzato in fotografia subacquea ha fotografato questo straordinario disegno geometrico realizzato nella sabbia, mentre era in immersione vicino all’isola di Amami Oshima. Il disegno che si trova a 25 m. di profondità ha un raggio di circa due metri e come si vede dalla foto è un disegno circolare molto elaborato. Sono state notate anche altre figure sempre molto complesse che hanno 60/70 cm. di diametro. Per scoprire l’autore dell’opera i tecnici della TV giapponese NHK hanno piazzato una telecamera e hanno visto che l’autore del capolavoro è il pesce palla che lavorando instancabilmente con una pinna laterale crea questi ”nidi” per attrarre la femmina che depone le uova nel centro del disegno. 
Io sono un po' scettico probabilmente perché un lavoro simile non lo saprei fare nemmeno usando paletta righello e secchiello, sdraiato comodamente sulla battigia. Mi sembra strano che nessuno abbia notato prima questo tipo di comportamento, da parte di un pesce che fra l’altro, nonostante la sua tossicità, è ricercato per preparare il "fugu" un piatto della cucina giapponese. Mi piacerebbe vedere il filmato realizzato dalla TV giapponese e non una semplice serie di bellissime foto trovate in rete.

PS. Betty ha trovato il filmato e ho provato ad aggiungerlo al post, ma poichè parte sempre in automatico a ciclo continuo ed è una scocciatura, aggiungo solo il link                              
cliccate >  QUI
 Grazie Betty

Il vecchio filmato non è più visibile  ma questo AGGIORNAMENTO è eloquente.

venerdì 30 agosto 2013

Tram ristorante a Milano


Con ATMosfera puoi pranzare o cenare mentre fai il giro per le vie di Milano su un tram che parte da Piazza Castello e dopo due ore ti riporta nel medesimo posto.
Le officine ATM hanno restaurato e trasformato due storiche vetture del 1928 in ristoranti dal gusto retrò così strutturati: 4 tavoli per 4 persone sulla sinistra e 4 tavoli per 2 persone sulla destra; in mezzo vi è un corridoio che permette al cameriere di svolgere il servizio. 
Si può scegliere fra 3 diversi menu:
Menu di carne 
Menu di pesce 
Menu vegetariano 
Il costo è di 65 € a persona, indipendentemente dal menu scelto.
Chiaramente le pietanze non vengono cucinate a bordo ma solo riscaldate.
Per prenotare il pranzo o la cena sul tram bisogna telefonare.

Dal sito ATM:
http://www.atm-mi.it/it/AltriServizi/TempoLibero/Pagine/ATMosfera.aspx

>MILANO< clik

giovedì 29 agosto 2013

post di prova per Valter Bruno

  


Valter come mi hai chiesto faccio nuovo post con gif diversa, ma come vedi fa il solito errore
Grazie per l'interessamento
buona giornata
enrico


" buongiorno Enrico,
io non utilizzo gif animate quindi non conosco se ci sono programmi per caricarle direttamente in blogger; la gif è un'immagine quindi non vedo quale sia la difficoltà da utilizzare sistemi diversi per il caricamento nella pagina; può essere che essendo animata determini problemi con il codice html, ma questo non dovrebbe essere, in quanto l'immagine viene inserita come qualsiasi altra, ad esempio, in formato jpg
prova a scrivere un nuovo post e ad inserire una nuova e diversa gif animata e poi vediamo il risultato
buona giornata,

Valter "

---
QUI  i consigli avuti dal forum di blogger:
https://productforums.google.com/forum/#!mydiscussions/blogger-it/aC6O-0A5wSs

PS.              SOLO GIF CON SFONDO NON TRASPARENTE FUNZIONA BENE SIA CON LA VISUALIZZAZIONE CLASSICA CHE CON QUELLA DINAMICA DEL BLOG

mercoledì 28 agosto 2013

Olinguito


Olinguito
L'Olinguito, originario delle Ande, appartiene alla famiglia dei Procyonidae, quella che annovera gli orsetti lavatori. Questo  animaletto lungo 35 centimetri, di circa 900 grammi di peso, ha una testa che lo fa assomigliare a un orsetto di peluche con grandi occhi e il pelo folto bruno-rossiccio. L'animale è onnivoro, si nutre principalmente di frutta ma anche insetti e nettare, è attivo di notte. L’Olinguito ha una sola coppia di capezzoli e si riproduce facendo nascere un solo piccolo per volta. 
Il 15 agosto 2013 hanno annunciato la scoperta di questa nuova specie dicendo che erano 35 anni che non si scopriva un nuovo mammifero carnivoro sul continente americano. Nella realtà la pelle e le ossa di questa specie erano nei musei da circa un secolo. Finora l’Olinguito era stato confuso con il suo cugino più grande l’Olingo, nonostante i denti e il cranio fossero più piccoli e la pelliccia fosse più folta con peli più lunghi. Solo controllando il loro Dna si sono convinti dell’errore. In passato avevano provato senza successo ad allevarli non rendendosi conto che erano due specie diverse.
 L’Olinguito non è considerato a rischio. 

martedì 27 agosto 2013

Avrei bisogno di un aiuto per il mio blog




Non capisco perché improvvisamente nella firma sotto il mio banner la penna che scrive il mio nome rimane visibile sotto ogni fotogramma. Anche la gif di Stanlio e Ollio non andava più bene ma mi è bastato istallarne un'altra anche se un po più pesante della precedente per risolvere.
Prima non succedeva, forse dovrei controllare il codice HTML ma io non ci capisco nulla. C’è un modo per rimediare o faccio prima ad eliminare la firma? Mi spiace perché è molto semplice senza fronzoli. 
C'è un programma sicuro che corregge automaticamente gli errori HTLM? 
Net Parade dice che ce ne sono molti. Io ho provato un programma trovato in rete ma non è cambiato nulla.
Grazie dell’eventuale aiuto
Buona serata
enrico

PS:  Queste firme le ho create ora e fanno stesso difetto, sul PC funzionano bene ma caricate sul blog  non vanno più sia che usi XP o SETTE
Crome, Explorer 8 o Explorer 10


   


Due amici - di Paulo Coelho


Due amici
Alì, un uomo che aveva bisogno di denaro, chiese aiuto al suo principale.
Questi gli propose una sorta di sfida. Se avesse passato un'intera notte sulla cima della montagna, avrebbe ricevuto una grossa somma; se avesse fallito l'impresa, avrebbe dovuto lavorare gratis.
Uscendo dal negozio, l'uomo si accorse che soffiava un vento gelido. Avvertì una sensazione di paura e decise di domandare al suo migliore amico, Aydi, se non fosse una follia accettare quella scommessa.
Dopo aver riflettuto qualche momento, l'amico rispose:
"Ti aiuterò io. Domani, quando arriverai in vetta al monte, volgi lo sguardo verso la montagna di fronte. Io sarò sulla sua cima e passerò l'intera notte lì, mantenendo acceso un falò. Guarda il fuoco e pensa alla nostra amicizia: così ti riscalderai. Dopo che avrai vinto la sfida, ti chiederò qualcosa in cambio." 
Alì superò la prova, ottenne il denaro e si recò a casa dell'amico.
"Mi hai detto che avrei dovuto darti una ricompensa”.
Aydi rispose: "Sicuro. Ma non si tratta di denaro. Promettimi che, se un vento gelido dovesse soffiare sulla mia vita, tu accenderai per me il fuoco dell'amicizia".

(dal libro "Aleph" di Paulo Coelho)

lunedì 26 agosto 2013

Baci di Alassio



Baci di Alassio
Ricetta copiata da: http://ricette.giallozafferano.it/

I Baci di Alassio sono dei dolcetti con un cuore di cioccolata  preparati con semplicità, dal gusto morbido e sempre attuale. Nascono nel 1919 e prendono il nome dalla cittadina ligure alla quale appartengono come storia e prima preparazione. Grazie a questa golosità  Alassio è entrata a far parte del Club del Cioccolato ed è nota in tutto il mondo non solo per le bellezze naturali ma anche per queste piccole perle di golosità

Ingredienti
Per i Baci:
Farina nocciole 500 gr
Uova 3 albumi
Zucchero semolato 250 gr
Cacao amaro in polvere 40 gr
Miele d'acacia o millefiori 30 gr
Per la crema Ganache:
Panna 100 gr
Cioccolato fondente 150 gr

Preparazione:



Tostate in forno caldo a 180° le nocciole poste su una teglia per circa 5 minuti, così che rilascino il loro olio; fatele raffreddare e poi trasferitele nel mixer insieme al cacao e allo zucchero semolato (1); azionare fino a ottenere una polvere il più liscia possibile. (2) Montate a neve molto ferma gli albumi con un pizzico di sale. Mettete la farina così ottenuta in una terrina e aggiungete gli albumi in un paio di riprese, mescolando delicatamente con una spatola; in ultimo aggiungete il miele (3). 

Baci di Alassio
Dotatevi di una sacca da pasticcere e munitela di bocchetta a stella di 1cm di diametro; versate un po' di composto  alla volta nella sacca (4) e poi formate dei ciuffetti omogenei tenendo la sacca perpendicolare sulla placca da forno (5), meglio se rivestita con l'apposita carta; formate circa 30 mucchietti (così da avere poi 15 baci finali) e cuoceteli in forno caldo a 200° per circa 12 minuti; fateli freddare completamente. 
Preparate la ganache montata (6);

Baci di Alassio
Portate al limite del bollore la panna e poi versatela bollente nel cioccolato fondente (7) spezzettato in una terrina; lasciate risposare così senza mescolare per 5-10 minuti; mescolate ora con un cucchiaio (8) e poi montate bene per circa 10 minuti con le fruste elettriche oppure con l'aiuto della planetaria (9). 

Baci di Alassio
Versate la ganache in un'altra tasca da pasticcere senza usare bacchette metalliche (10) e poi versate poco composto su uno dei baci (11) e unite con un altro (12). lasciate riposare eventualmente anche in frigo al fine di compattare al meglio la ganache.


*****
Donne se passando da Alassio avete l'occasione di sedervi in pasticceria per assaggiare queste golosità e scoprite che vi piacciono molto, ma proprio tanto tanto, quando volete ancora qualche dolcetto, basta semplicemente chiederlo senza ripetere la famosissima scena interpretata da Meg Ryan nel film: Harry ti presento Sally ... 😂😂




domenica 25 agosto 2013

Split - Croazia


Split
Spalato seconda città del Paese e cuore della Dalmazia, fa parte del patrimonio UNESCO ed è famosa per la porta Aurea, la cattedrale con il celebre campanile e soprattutto per lo sfarzoso palazzo dell'imperatore Diocleziano fatto costruire nel 295-304 d.C. L’imponente villa di Diocleziano, oramai quasi irriconoscibile, è considerata una delle maggiori rovine romane, era circondata da mura per oltre 180 metri di larghezza e 215 metri di lunghezza, la superficie era di 30.000 m². La villa era affacciata direttamente sul mare e comprendeva la residenza imperiale, alcuni templi ed un mausoleo. Passeggiando in un dedalo di stradine fra campanili e templi romanici ci si ritrova al suo interno quasi senza accorgersene ma si possono ancora riconoscere le quattro porte d’entrata: la Porta Aurea a nord, la Porta Argentea a est, la Porta Ferrea a ovest e la Porta Bronzea a sud. La cattedrale di Spalato dedicata a San Doimo è situata in quello che fu il Mausoleo di Diocleziano. 
A Spalato vi sono anche belle spiagge, un esempio è Bacvice. 
Di fronte alla costa vi sono alcune spettacolari isole conosciute per la loro natura quasi incontaminata. La spiaggia forse più famosa e molto affollata della Croazia è Zlatni Rat, il Capo d'Oro, è una meraviglia naturale che si trova sull’isola di Brac.


Altre località Croate:
Isole Kornati < click

sabato 24 agosto 2013

Volo di linea


L'aereo è decollato da poco e raggiunta la quota di volo, il comandante si rivolge ai passeggeri:
"Signore e signori, è il comandante che vi parla. Stiamo volando a seimila metri, il tempo è splendido, il volo sarà tranquillo, senza vento e senza turbolen.. 

ODDIOOO!!!!!"

... Silenzio...



Dopo qualche istante si sente di nuovo il comandante: 
"Signore e signori, scusate per quanto successo poco fa, ma la hostess inavvertitamente mi ha rovesciato addosso il caffè bollente. 
Dovreste vedere il davanti dei miei pantaloni!!"

A questo punto si sente un passeggero che dice:
” Comandante lei dovrebbe  vedere il didietro dei miei pantaloni!!!"