saluto

lunedì 28 ottobre 2013

Altezza massima consentita per streghe in volo



Streghette volate a bassa quota.
Ho letto in rete un articolo pubblicato dal quotidiano la Repubblica del 7 giugno 2013.
Nell’articolo è riportata la notizia data da un’emittente televisiva “The Star”  dello Swaziland una piccola nazione dell'Africa del Sud. 
"Le streghe che volano con scope al di sopra di 150 metri nello spazio aereo saranno soggette ad una multa di 500.000 Rands (circa 42 mila euro) o all'arresto". 
Non è uno scherzo e nel paese africano la stregoneria è presa molto sul serio, infatti, si precisa anche che le streghe che resteranno sotto tale limite non saranno sanzionate. 
C’è però chi ha fatto notare che le streghe swazi non usano le scope come mezzo di trasporto le usano solo per spargere in volo pozioni sulle fattorie. (scusate mi scappa da ridere)
Il limite di 150 metri nello spazio aereo è applicato anche agli elicotteri giocattolo e agli aquiloni.

****
Si avvicina Halloween e le streghe sono avvisate, volate a bassa quota e soprattutto... 
...ragazze vi voglio bene, perciò non volate se avete bevuto, dududu dadada

sabato 26 ottobre 2013

Lo Yeti esisterebbe, ma non è un ominide.

Immagine di fantasia
Lo Yeti  
Il genetista britannico Bryan Sykes della Oxford University, analizzando dei peli provenienti da due creature avvistate nella regione occidentale himalayana di Ladakh e nel Bhutan e attribuiti al  leggendario Yeti, è giunto alla conclusione che lo Yeti sarebbe un incrocio nato  tra un orso polare e un orso bruno. Lo scienziato e i suoi colleghi confrontando il genoma dei campioni con quelli conservati nel database GenBank, hanno trovato una corrispondenza del 100 per cento con quelli provenienti da un progenitore dell’orso polare.
L’alpinista Reinhold Messner ha così commentato la notizia: “Che novità è? Lo sto dicendo da decenni".

giovedì 24 ottobre 2013

Combattere le mutilazioni genitali femminili



Roma 22 ottobre 2013
 Il ministro degli Esteri Emma Bonino, nella foto è con la first lady del Burkina Faso, Chantal Compaoré, ha aperto la conferenza contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), sono presenti anche esponenti ONU.
Secondo il rapporto Unicef i casi sono in lento calo, ma emergono in Asia e Colombia.
“In 29 Paesi africani e mediorientali sono più di 125 milioni le bambine vittime di tale pratica. In Somalia, Egitto e Ciad la mutilazione sui genitali femminili viene inflitta anche a chi ha meno di 5 anni. Diminuiscono in Kenya ma aumentano in Eritrea e Mauritania”
Sono molti anni che si tengono congressi e si denunciano queste atrocità, ma sembra che non si riesca a debellare questa piaga.


mercoledì 23 ottobre 2013

lunedì 21 ottobre 2013

L'amore della mamma non ha prezzo


Il conto
Un giorno, mentre la mamma preparava il pranzo, il figlio undicenne si presentò in cucina con un foglietto in mano. Con aria stranamente ufficiale il bambino pose il pezzo di carta alla mamma, che si asciugò le mani e lesse quanto vi era scritto: 
“Per aver strappato le erbacce dal vialetto: 1€.
 Per aver riordinato la mia cameretta: 1,50 €. 
 Per essere andato a comprare il latte: 0,50 €. 
 Per aver badato alla sorellina (tre pomeriggi): 3 €
 Per aver preso due volte “ottimo” a scuola: 2 €.
 Per aver portato fuori l’immondizia tutte le sere: 1€. 
Totale: 9 €”. 
La mamma fissò il figlio negli occhi teneramente. La sua mente si affollò di ricordi. Prese una biro e, sul retro del foglietto, scrisse: 
“Per averti portato in grembo 9 mesi: 0 €. 
 Per tutte le notti passate a vegliarti quando eri ammalato: 0 €.
 Per tutte le volte che ti ho cullato quando eri triste: 0 €. 
 Per tutte le volte che ho asciugato le tue lacrime: 0 €. 
 Per tutto quello che ti ho insegnato giorno dopo giorno: 0 €. 
 Per tutte le colazioni, i pranzi, le merende, le cene, e i panini che ti ho preparato: 0 €. 
Per la vita che ti do ogni giorno: 0 €”. 
Quando ebbe terminato, sorridendo la mamma riconsegnò il foglietto al figlio. Quando il bambino ebbe finito di leggere ciò che la mamma aveva scritto, si commosse, girò il foglio e sul suo conto scrisse: “Pagato”. 
Poi saltò al collo della mamma e la sommerse di baci. 
Quando nei rapporti personali e famigliari si cominciano a fare i conti, è tutto finito. L’amore o è gratuito o non è amore.

Questo racconto è pubblicato in diversi posti ma non ho trovato l'autore

sabato 19 ottobre 2013

La natura si diverte

Ho trovato in rete le foto di queste orchidee, non so voi, ma io non ne avevo mai viste di simili.
Le orchidee del genere Dracula (piccolo drago) contano 118 specie diverse. Sono state trovate in America centrale nelle foreste pluviali  della Columbia ed Ecuador ad altitudini fra 1700 e 2600  metri. La Caratteristica più evidente della specie “Dracula gigas” è il fiore che  ha una forma strana, a causa delle lunghe code su ogni sepalo e il disegno che ricorda il volto di una scimmia.

*****

Questa orchidea è della specie che si vede nella foto sopra, in basso a destra. Se questa immagine non è ritoccata o casuale, mi stupisce più delle altre, mi ricorda un cartoon. Ci sarà anche la femminuccia? :-))
*****
Anche questo ragnetto "Theridion grallator" qui accanto alle sue uova, non scherza ad originalità.

Il Theridion grallator è un ragnetto, lungo circa 5 millimetri, endemico delle isole Hawaii.  L'addome è trasparente giallo e ha dei pigmenti rossi, neri o bianchi che originano diversi disegni, unici in ogni individuo. Alcuni hanno sulla parte superiore del corpo una figura simile a uno smiley mentre in altri individui i disegni mancano completamente.

*****

Questa foto che titolerei "Le carote innamorate", non ha nulla di eccezionale ma mi fa sorridere. :-)

mercoledì 16 ottobre 2013

Isolabella lago Maggiore - Il Parco Più Bello d'Italia 2007


Giardini Isola Bella (Stresa, Verbano)
Il Parco Più Bello d'Italia 2007
L'isola Bella misura 320 metri di lunghezza e 180 di larghezza, si trova nel lago Maggiore, poche centinaia di metri  al largo di Stresa e fa parte delle  isole Borromee. Sull’isola si può ammirare il palazzo Borromeo e il suo giardino all'italiana.
Fu il Conte Carlo III Borromeo che nel 1632 iniziò la costruzione del palazzo barocco e del parco. I lavori furono poi interrotti a  causa della peste e furono ripresi dal figlio Vitaliano VI  verso la fine del Seicento. Le ultime opere  saranno realizzate, dopo molti anni, da Vitaliano X . 
Nel sontuoso palazzo sono conservati: arazzi, mobili, statue, dipinti, stucchi. Il parco realizzato a terrazze decorate e sovrapposte, è il classico giardino all'italiana dell’epoca. Il parco occupa  dieci terrazze digradanti, ed è arricchito da molte statue, vasche, fontane, muraglie, balaustre, prospettive architettoniche. Al culmine della piramide tronca svetta la grande statua del Liocorno cavalcato da Amore, che è lo stemma della casata.
Nei sotterranei ai quali si accede tramite una scala a chiocciola ci sono sei grotte artificiali decorate con mosaici realizzati con conchiglie, ciottoli e impreziosite da  ninfe.
Il clima, particolarmente mite e la sapiente disposizione delle piante esotiche e rare offre  fiori e profumi da marzo a ottobre. Molto imponente il grosso Canforo (L'Albero della canfora originario dell'Asia orientale) che ha oltre due secoli.







martedì 15 ottobre 2013

Indovina indovinello ... trova il nome


Vi propongo un indovinello, ci ho studiato 3 anni per realizzarlo. (°_°)
Secondo voi io come mi chiamo?

Che ce voi fa? oggi mi gira così:-)

Non è facile lo so ma ho messo qualche piccolissimo indizio nella vignetta.
Al vincitore faccio fare un giro sulla mia nuova auto ecologica. 



Buona giornata

lunedì 14 ottobre 2013

Poveri animali!


Rispettiamo i nostri amici.
Non ama i suoi amici pelosetti chi li concia in questo modo solo per seguire una moda lanciata dalla stilista Lea Workman. Che bisogno c’è di ridicolizzare con delle parrucche i nostri animali? In Giappone gli disegnano delle  sopracciglia. Peggio ancora chi li fa tatuare o gli taglia orecchie e coda per seguire stupide mode. Non dimentichiamoci che il cane comunica anche con la coda, tagliandogliela riduciamo la sua possibilità di esprimersi.

sabato 12 ottobre 2013

Lotta contro la sclerosi multipla


"Il 12 e il 13 ottobre 2013 i volontari dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla saranno presenti in tremila piazze italiane per distribuire più di quattro milioni di mele. La Mela di AISM è un’occasione importantissima per poter dare il proprio contributo alla lotta contro la sclerosi multipla, una patologia imprevedibile, cronica, progressivamente invalidante, che pone sfide durissime. Ogni 4 ore, infatti, in Italia una persona riceve la diagnosi di SM. Sono 68 mila le persone colpite da SM nel nostro paese."

venerdì 11 ottobre 2013

Unicredit tower il grattacielo più alto d'Italia



Il grattacielo Pelli
La Torre di Unicredit è un grattacielo milanese, è ottavo nella classifica Emporis 2012, che premia i grattacieli per l'eccellenza nel design estetico e funzionale. Con un'altezza di 231 metri è l’edificio più alto in Italia, il vicino Palazzo Lombardia è alto solo 161 metri, ma il suo piano più alto utilizzabile non è stato superato in altezza. La torre progettata dall’architetto César Pelli, infatti, conta 35 piani ed è alto 146 metri, più gli 85 della guglia. Il grattacielo italiano con il piano più alto calpestabile è il grattacielo Intesa San Paolo di Torino che raggiunge 167 m



Intesa San Paolo Torino


>MILANO< clik

mercoledì 9 ottobre 2013

Linsango macchiato (Prionodon pardicolor Hodgson)


Linsango macchiato 
Carnivoro di medie dimensioni ha la lunghezza testa - corpo di circa 35 cm. La coda lunga quasi quanto il corpo, ha una decina di anelli scuri e la punta bianca. Il peso è di circa 600 g.
Il corpo è snello con gli arti relativamente corti. Il collo lungo. Le unghie sono retrattili.
Il Linsango trascorre gran parte del giorno all'interno di alberi cavi e scende a terra solo per cibarsi.
Si nutre principalmente di piccoli animali come rane, lucertole, roditori, uova d'uccello, insetti e bacche. Questa specie vive nelle foreste pluviali sempreverdi del Subcontinente indiano, in Indocina e in Cina. La media dei piccoli nati per ogni parto è 2-4.
Non è una specie a rischio

lunedì 7 ottobre 2013

Traino


Traino
Una 500 in panne chiede aiuto in autostrada. Si ferma una Ferrari e anche se è vietato, comincia a trainarla. Dopo poco si affianca una Lotus e il conducente fa uno sberleffo a quello della Ferrari, il quale non ci sta e comincia a "tirare". L'automobilista della 500, spaventato dalla velocità che hanno raggiunto, suona ripetutamente il clacson. Un agente della stradale vede le auto sfrecciare, chiama  immediatamente il comando e dice: "Incredibile, ci sono una Ferrari e una Lotus che vanno a 200 all'ora". Dal comando "Ok bloccale e multale ma perché dici che è incredibile?" E l'altro "Perché dietro c'e' una 500 che chiede strada”.

sabato 5 ottobre 2013

L'onestà


L'onestà
L’onestà è un bene unico, i più sono beni falsi o ingannevoli. Se ti convincerai di questo e amerai appassionatamente la virtù, amarla soltanto, infatti, sarebbe troppo poco, tutto ciò che essa toccherà sarà per te ricchezza e felicità comunque la pensino gli altri.
Sia chiaro che niente è buono se non è onesto e che tutti i guai a ragione saranno chiamati beni se baciati dalla virtù.
Gli uomini onesti sanno che le ricchezze si trovano in un luogo diverso da quello in cui vengono ammucchiate, sanno che si deve riempire l’anima non il forziere.
Se potessimo vedere l’anima di un uomo onesto e virtuoso, che bella figura, che splendore di magnificenza e serenità vedremmo.
Da una parte risplendono la giustizia e la fermezza dall’altra la temperanza e la prudenza.
E oltre a queste la pazienza, la generosità, l’affabilità e,  bene raro in un uomo, l’umanità.
                                                   
Seneca

giovedì 3 ottobre 2013

Nuova immane tragedia dei “viaggi della speranza” a Lampedusa


Nuova tragedia a Lampedusa
Un barcone con a bordo circa 500 profughi eritrei e somali si è incendiato ed è naufragato a mezzo miglio dall'isola dei Conigli. 
Sinora 111 i corpi recuperati, tra i quali anche quelli di donne e bambini; 155 le persone tratte in salvo, mentre centinaia di persone mancano all’appello. Disperati i soccorritori che dicono: "Ci sono morti ovunque”.
Lunedì scorso a Scicli un'altra tragedia. Erano state 13 le vittime che erano su un peschereccio partito sei giorni prima da Tripoli che si era arenato sui fondali di sabbia a 50 metri dalla costa. A bordo c’erano circa 200 persone. 
La popolazione dell’isola è sempre pronta a portare un aiuto a queste sfortunate persone, ma ieri mi sono indignato vedendo in TV una donna che faceva jogging sulla spiaggia dove c’erano distesi i cadaveri.
Oggi  il Papa ha detto: “... Non posso non ricordare con grande dolore le numerose vittime dell’ennesimo tragico naufragio avvenuto oggi a largo di Lampedusa. Viene la parola vergogna. È una vergogna. Preghiamo insieme Dio per chi ha perso la vita: uomini donne bambini, per i famigliari e per tutti i profughi. Uniamo i nostri sforzi perché non si ripetano simili tragedie. Solo una decisa collaborazione di tutti può aiutare a prevenirle”.

Recuperate 366 vittime